Pur avendo apprezzato parecchio la famosa svolta elettronica di “Perdition City”, è ormai un po’ di tempo che ho smesso di seguire gli Ulver. L’ultimo loro lavoro che ascoltai fu “War Of The Roses”, e ricordo solo tanta noia. Poi, tra una cosa e l’altra, le varie uscite che si sono susseguite negli anni sono praticamente passate senza che me ne accorgessi. C’è voluto questo inatteso concerto al centralissimo Quirinetta per riappacificarmi con Garm e soci, e la cosa assurda è che il recente “The Assassination Of Julius Caesar” è davvero un signor disco. Per una volta, gli Ulver decidono di prendersi una pausa dalla ricerca spasmodica del nuovo a tutti i costi e decidono di guardare indietro alla gloriosa New Wave degli anni ’80, buttandosi a capofitto in una specie di Dark Pop che ha portato a dei risultati assolutamente inaspettati. Continua a leggere
Archivi categoria: Ulver
ULVER “Svidd Neger”
Premessa: sono un’appassionata di colonne sonore. Alcune di esse, soprattutto in passato, hanno contribuito notevolmente a rendere leggendari e indimenticabili un gran numero di film (“Il Padrino”, “Il Buono, il Brutto e il Cattivo” e “Il Gladiatore”, giusto per citarne qualchuno). I poliedrici Ulver, nel 2002, avevano già alle spalle la colonna sonora “Lyckantropen Themes”, composta per un cortometraggio girato da Steve Ericsson e, forti di quell’esperienza, pubblicarono a un anno di distanza “Svidd Neger” per l’omonimo film di Erik Smith Meyer. Continua a leggere
ULVER “Lyckantropen Themes”
“Lyckantropen Themes” rappresenta il primo approccio al cinema da parte del duo Garm – Ylwizaker, nel quale gli Ulver provano ad associare il minimalismo elettronico dei due precedenti EP, quali “Silencing The Singing” e “Teachings In Silence”, ad un cortometraggio dai toni introspettivi e sperimentali del regista svedese Steve Ericsson. Continua a leggere